
Come massimizzare il ROI e valutare scientificamente il tuo marketing interno
Gennaio 15, 2025
E’ possibile creare un Reparto Marketing Interno con l’Intelligenza Artificiale?
Aprile 22, 2025Il passaggio generazionale nelle imprese familiari è un momento cruciale che può determinare la continuità o la fine di un’azienda.
In Italia, dove il 93% delle imprese è a conduzione familiare, affrontare questa transizione con strategia e consapevolezza è fondamentale per garantire la sopravvivenza e la crescita dell’impresa nel tempo.

L’importanza del passaggio generazionale
Il ricambio generazionale rappresenta una delle sfide più complesse per le imprese familiari.
Secondo studi recenti, il 30% aziende non riesce a superare la seconda generazione e addirittura solo il 13% arriva alla terza, nella maggior parte dei casi a causa di una pianificazione inadeguata o di conflitti interni.
Affrontare il passaggio generazionale con una visione chiara e condivisa è essenziale per evitare la cosiddetta “sindrome di Buddenbrook“ -dall’omonimo romanzo di Thomas Mann-, che descrive il declino delle imprese familiari attraverso le generazioni.
Quali sono le strategie per un passaggio generazionale efficace?
Non è l’argomento di questo articolo, ma mi piace riprendere alcuni elementi considerati universalmente utili per il passaggio del business di famiglia di generazione in generazione.
Pianificazione anticipata
Iniziare a pianificare il passaggio generazionale con largo anticipo permette di preparare adeguatamente i successori, trasferire conoscenze e competenze, e definire ruoli e responsabilità.
Una transizione graduale riduce il rischio di interruzioni operative e conflitti.
Formazione dei successori
Investire nella formazione dei membri della famiglia che assumeranno ruoli chiave è fondamentale.
Oltre alle competenze tecniche, è importante sviluppare capacità di leadership, gestione e visione strategica (e qui entra in gioco il marketing).Comunicazione trasparente
Mantenere una comunicazione aperta tra tutti i membri coinvolti nell’impresa aiuta a prevenire malintesi e conflitti.
Discutere apertamente delle aspettative, dei valori e degli obiettivi favorisce un clima di fiducia e collaborazione.Definizione di una governance chiara
Stabilire una struttura di governance con ruoli e responsabilità ben definiti contribuisce a una gestione efficace dell’impresa.
Questo può includere la creazione di consigli di famiglia, comitati direttivi o l’inclusione di membri esterni indipendenti.
Il ruolo strategico del marketing interno gestito “in famiglia”
Il marketing non è solo comunicazione, pubblicità o social media.
È un sistema complesso che deve posizionare il brand nel tempo, generare clienti, dialogare con le vendite, influenzare la direzione strategica e supportare il controllo dei numeri.
Ecco perché metterlo nelle mani della nuova generazione, con metodo, è uno dei modi migliori per accelerare la transizione.
E chi può ricoprire questo ruolo meglio di chi ha “masticato” l’azienda sin dalla culla?
Ti faccio qualche esempio.
- Mapei: Adriana Spazzoli è stata la direttrice del marketing e della comunicazione di Mapei, azienda fondata dal marito Giorgio Squinzi. Un’azienda da miliardi, con il cuore in famiglia.
- Fiorentini, quelli delle gallette: hanno strutturato internamente una comunicazione che funziona guidata dalle nuove generazioni. E si vede.
- Luxottica: Leonardo Maria Del Vecchio, figlio del fondatore, ha preso in mano la visione aziendale e l’ha spinta ancora oltre, oggi lo vedi impegnato anche in altri ambiti, ad esempio nella ristorazione con l’acquisizione del Billionarie o con il rilancio di un brand storico come Fiuggi.
- Irritec, azienda che si occupa di impianti di irrigazione innovativi, oltre 200 milioni di Euro di fatturato. La figlia del fondatore ha portato la comunicazione dell’importanza dell’utilizzo consapevole dell’acqua fino al palco delle Nazioni Unite.
- Ekuberg Pharma, “multinazionale tascabile” partita da Martano, in Puglia, alla conquista del mondo con i loro prodotti per la cura e il benessere del corpo. I figli del fondatore hanno preso in mano l’azienda giovanissimi, occupandosi dello sviluppo strategico, di quello commerciale e del marketing.
Come vedi casi diversissimi -gli ultimi due seguiti direttamente da noi-, ma tutti con il denominatore comune di una crescita guidata anche da una gestione familiare intelligente e lungimirante.
Attenzione alle trappole nascoste
Però parliamoci chiaro, ci sono dei problemi nascosti.
Capita, più spesso di quanto si pensi, che un figlio o una figlia vengano messi alla guida del marketing aziendale per affetto, per fiducia o perché “ci si aspetta che siano portati” (o anche per piazzarli da qualche parte…)
Ma il marketing – quello vero – non è solo questione di entusiasmo o di conoscenze tecniche.
Serve anche un’attitudine mentale precisa, una passione, una capacità di visione, di sintesi, di gestione del rischio e delle priorità.
Non basta aver studiato nelle migliori università o in qualche scuola d’arte.
Da una parte, quella formazione può essere teorica, dall’altra spesso si impara a “fare un marketing” che non è adatto alla classe dimensionale o al modello di business della nostra azienda (caso classico, studiare brand come Coca-Cola, per poi cercare di applicarli in una lattoneria del Veneto interno).
Senza una guida, anche i ragazzi più brillanti rischiano di girare a vuoto per mesi, rallentando il passo dell’impresa.
Eppure, la soluzione c’è: con gli strumenti giusti, si può fare ordine.
Con GROW lavoriamo certo sulle competenze tecniche, ma analizziamo anche la struttura attitudinale della persona che guiderà il reparto.
Lavoriamo su tutto il sistema organizzativo.
Portiamo casi ed esperienze del tuo ambito e della tua classe dimensionale.
Quando un figlio/a si sente capace, supportato, all’altezza, smette di “tentare” e inizia a guidare.
Questo rende l’intero passaggio generazionale più solido, più fluido… e molto più appassionante per tutti.
Come GROW può aiutarti
GROW è il metodo pensato per accompagnare proprio questo tipo di transizione.
Lavoriamo con imprese familiari che vogliono passare il testimone in modo consapevole, costruendo un reparto marketing interno capace di generare risultati reali.
Ecco come possiamo aiutarti:
- Creiamo il modello organizzativo del tuo marketing interno
- Formiamo i tuoi figli sulle strategie -digitali e non- più efficaci
- Analizziamo attitudini, competenze e ambiti di miglioramento
- Ti aiutiamo a selezionare le persone e i fornitori giusti per il tuo progetto
- Impostiamo metriche chiare per misurare i risultati in modo che siano leggibili anche per i non addetti ai lavori
- Ti accompagniamo fino a rendere il marketing un motore di crescita
Prenota una call gratuita: in 30 minuti ti mostriamo dove sei, dove puoi arrivare, e qual è il primo passo concreto da fare.
Il futuro dell’impresa familiare si gioca sulle scelte che fai oggi.
Questa è una di quelle.